Marco
Stagni
Sono nato a Gorgonzola
il 13 ottobre del 1974, ma risiedo a Masate dal 1980, dove mi sono sposato e
vivo con mia moglie e due splendidi figli di 12 e 7 anni.
Dopo il conseguimento
del diploma come tecnico elettrotecnico ed elettronico, parto per la leva
militare nel gruppo Alpini, uno degli ultimi anni prima
dell’abolizione del servizio.
Al ritorno lavoro come
elettricista presso una società artigianale, formando il mio bagaglio di esperienza
da professionista nel settore.
Dopo qualche anno apro
una partita IVA e inizio a lavorare in proprio, continuando a immagazzinare competenze per
oltre dieci anni.
Nel 2015 vengo assunto
come dipendente al Piccolo Teatro Strehler di Milano, istituzione dove lavoro
tuttora.
Anche se dipendente, mi
considero un artigiano: perché quando lo si è stati una volta, lo si è per
tutta la vita!
Sono una persona molto
pratica, che non sta mai ferma e che cerca sempre soluzioni per risolvere i
problemi che si potrebbe
trovare di fronte.
Amante della natura,
della montagna, delle lunghe camminate, dello sci e dello sport in genere.
Sono cresciuto nella
sfera dell’oratorio
partecipando a quattro campeggi estivi e li considero un passaggio di crescita
importante per i più giovani.
Nel 2018 ho fondato con
altri ‘compagni di viaggio’ il comitato ambientalista
“No biogas Masate”, che, dopo una battaglia durata un anno e non ancora
terminata, ha portato alla sospensione della realizzazione di due impianti
previsti su suolo agricolo di Masate.
Sono infatti sensibile
alle problematiche ambientali sempre più importanti per il nostro presente ed
il futuro nostro e dei nostri figli.