Quella riportata qui
sotto è la versione completa del nostro programma elettorale.
Se vuoi vedere la
versione abbreviata clicca qui
Lista Civica RinnoviAMO
Masate
PROGRAMMA ELETTORALE
Care Concittadine e Cari Concittadini,
prima di illustrare il nostro programma, vorremmo raccomandarVi
di leggerlo con serenità e fiducia. Comprendiamo che avete visto tanti
programmi pubblicati prima delle elezioni, ma vi consigliamo una veloce
rilettura di quelli offerti cinque anni fa per vedere, con grande delusione,
come nulla o quasi di quanto promesso sia stato realizzato.
CHI SIAMO
La
nuova lista civica “RinnoviAMO Masate“ si presenta all’appuntamento
elettorale, con grande volontà di migliorare il paese, puntando su azioni semplici ma concrete, per
raggiungere gli obiettivi che Vi prospetteremo, applicando le regole
elementari della vita comune: Collaborazione, Rispetto per gli altri e per il
Patrimonio Pubblico, Ascolto e Coinvolgimento attivo dei Cittadini.
La
nostra è una lista civica senza imposizioni di partito, formata da persone con
esperienze, culture e attività diverse, cariche di entusiasmo e voglia di fare,
soprattutto con un pensiero fisso: migliorare Masate e operare concretamente insieme a tutti i Masatesi,
ogni giorno e non solo in vista di nuove elezioni.
E’
una lista aperta all’innovazione. Abbiamo raccolto nuove idee dopo aver
ascoltato i problemi e i bisogni delle persone più deboli, dei giovani, degli
anziani, delle famiglie, delle associazioni e dei molti delusi.
Poniamo
attenzione sulla gestione dell’ordinario, perchè
siamo consapevoli che molti sono gli aspetti del nostro paese che possiamo
migliorare con piccole cose: viabilità interna ed esterna al paese, sicurezza,
pulizia e lotta al degrado in ogni angolo, vivibilità degli spazi verdi… sono
queste le tematiche che maggiormente coinvolgono i nostri concittadini.
Sosteniamo il
Volontariato e le Associazioni presenti sul territorio: le persone impegnate
nel campo sociale, sportivo, culturale e ricreativo rappresentano una parte
molto attiva e altrettanto importante della nostra Comunità.
Vogliamo un Paese che
possa accogliere le diverse età della vita con dignità e decoro, coinvolgendo
tutti in un proprio principio di etica e coscienza individuale, oltre che
collettiva.
VIVERE A
MASATE
Sicurezza
Garantire
la sicurezza del cittadino in tutte le sue forme non è per noi solo un impegno,
ma un dovere civico.
Ecco come intendiamo muoverci:
-
Aderire all’Associazione Controllo del Vicinato.
Già presente in altri Comuni sin dal 2013, è strumento di prevenzione della
criminalità, che grazie alla partecipazione dei cittadini, in collaborazione
con le forze dell’ordine, con lo scopo di promuovere la sicurezza urbana per
ridurre il verificarsi di reati contro la proprietà e le persone.
- Rafforzare
il coordinamento di funzioni di Polizia
locale, altre Forze dell’Ordine e Protezione Civile
per garantire sul territorio una
vigilanza continua e più capillare, anche nelle ore notturne.
- Redigere un Protocollo
per gestire situazioni di emergenza e operare al contempo per cercare
soluzioni atte a minimizzare le
problematiche di dissesto idrogeologico, episodi che si verificano in
concomitanza con le ‘bombe d’acqua’, sempre più frequenti a seguito dei cambiamenti
climatici.
- Videosorveglianza attiva: rimettere in
funzione, migliorare ed ampliare la rete di telecamere esistente, nel
pieno rispetto della normativa sulla privacy.
- Mappare le zone degradate e utilizzare le fototrappole: l'obiettivo
è di contrastare i fenomeni di abbandono di rifiuti che, purtroppo, sono sempre
più frequenti nelle aree verdi che circondano l’abitato.
- Attivare una App per segnalare disfunzioni e situazioni
di disagio da parte del cittadino, per permettere un intervento
il più immediato possibile.
- Provvedere
all’installazione di tre defibrillatori,
collocati uno in prossimità del plesso scolastico, uno in prossimità del centro
sportivo e della scuola dell’infanzia e l’ultimo in una zona compresa tra il
comune e l’oratorio.
Urbanistica
Il
territorio urbanizzato è stato oggetto negli ultimi decenni di una massiccia
espansione edilizia, avvenuta a scapito di aree agricole di grande pregio. Nell'ottica di
preservare il territorio, ma anche il
valore delle nostre case (stante un gran numero di abitazioni invendute già
presenti sul territorio), è nostra intenzione:
- Non istituire alcuna ulteriore espansione delle aree residenziali e
limitare comunque al minimo indispensabile anche il consumo di suolo
dedicato alle infrastrutture (strade,
rotatorie ecc.).
-
Collaborare con le aziende che già operano sul territorio e che offrono
preziosi posti di lavoro ai nostri concittadini, per agevolarne le legittime
aspettative di espansione mantenendo al contempo il consumo di suolo al minimo
indispensabile.
-
Attraverso un meticoloso riesame degli strumenti urbanistici, avviare uno
studio per il recupero delle costruzioni
già esistenti, puntando fortemente sulla ECO-sostenibilità delle stesse.
- Valutare la modifica
dell’accordo relativo all’area ex
Comotti: si cercherà di negoziare con il costruttore il recupero degli
ingenti oneri di urbanizzazione dovuti al Comune, rinunciando alla
ristrutturazione del capannone e alla successiva proprietà dello stesso.
Evidenziamo che essere proprietari di tale immobile, per il quale, ad oggi, non
sembra essere stato ancora identificato un uso socialmente utile, comporterebbe ulteriori spese manutentive a carico
della Comunità.
- Promuovere
iniziative tali da rendere più appetibile l’apertura di nuove attività
commerciali a Masate, utili a chi vive il paese.
Ambiente e sostenibilità
Relativamente ai temi “BIOGAS e BIOMETANO”
il nostro intento è proseguire l’attività del Comitato NOBIOGAS con una ferma
opposizione ad entrambe le installazioni già proposte sul nostro territorio
o ad altre eventuali nuove richieste, ritenute comunque non sostenibili
dal punto di vista ecologico.
Sarà
nostra cura inoltre:
- Rivedere il
Piano di Governo del Territorio: la zona a sud del paese, già classificata come
verde agricolo di pregio, zona di ricarica degli acquiferi profondi e sulla
quale insiste un corridoio ecologico a bassa antropizzazione contemplato nella
RER (Rete Ecologica Regionale), e che, a nostro parere, fu erroneamente indicata dall’attuale
amministrazione come idonea all’installazione degli impianti per la produzione
di biogas e biometano, deve essere
destinata al naturale collegamento
tra il Parco Alto Martesana e il Parco del Rio Vallone (ora denominato
P.A.N.E.).
- Puntare ad una riduzione della tariffa
relativa ai rifiuti incentivando lo sviluppo del compostaggio domestico e
di vicinato e adottando strategie che permettano di aumentare e di meglio
valorizzare le frazioni differenziate dei rifiuti.
- Identificare dei
Sentieri rurali, dando finalmente vita al “Progetto
sentieri del Circolo ecologico CA’
BIANCA “. Grazie a cartelli informativi sul percorso e sulla natura dei
luoghi, intendiamo migliorare la fruibilità ciclopedonale della rete viaria interpoderale
(strade bianche) per incentivare i collegamenti ecosostenibili con Cambiago,
Inzago, Pozzo d’Adda, Trezzano Rosa e Gessate.
- Valutare
la fattibilità di nuove piste ciclo
pedonali per rendere più semplice ed agevole il collegamento con l’asse
ciclopedonale del naviglio Martesana, con i centri commerciali più vicini e la
stazione MM, compatibilmente con la disponibilità finanziaria
- In
collaborazione con gli altri Comuni afferenti al Parco del Rio Vallone (ora
denominato P.A.N.E.) realizzare iniziative che permettano di migliorare la
fruibilità e la sicurezza della rete dei sentieri interni al parco, con eventi
per far conoscere le bellezze naturali presenti sul territorio.
Manutenzione
del verde e disinfestazioni
Nel nostro gruppo esistono specifiche
competenze in materia, che useremo per realizzare il programma di manutenzione
del verde pubblico, comprendendo nell’argomento altri temi ad esso connessi, come ad esempio le
disinfestazioni.
In questa ottica si agirà per:
- Riqualificare tutti i parchi con un programma mirato di manutenzione e di
cura delle aree verdi, ponendo a dimora anche nuove piantumazioni, atte ad
ombreggiare nel periodo estivo le zone più frequentate (es. giochi per i
bambini).
- Favorire accordi con le imprese locali
(sponsorizzazioni) per la gestione del verde pubblico, affinché lo
stesso diventi davvero il punto di incontro tra la terra, il bene comune e le
attività umane, razionalizzando inoltre i costi a carico della collettività
- Realizzare due nuove aree di DOG PARK
per lo sgambamento dei cani, in zone decentrate rispetto a quella attuale (che
vorremmo comunque ampliare).
- Mantenere con decoro strade e
marciapiedi, giochi bimbi, aree cani, luoghi per il tempo libero ed edifici pubblici attraverso una manutenzione quotidiana
ordinaria e straordinaria.
Confermiamo
di ritenere fondamentale che una buona amministrazione si debba preoccupare
innanzitutto dei piccoli lavori: infatti partendo
da piccole e semplici cose si possono ampliare orizzonti e ottenere risultati
soddisfacenti.
Opere pubbliche
La situazione in cui versano le casse comunali e le
future incerte prospettive di entrata, non ci possono far pensare a progetti altisonanti, che rimarrebbero solo
e soltanto promesse non mantenute. Siamo quindi consapevoli di non avere al
momento fondi che permettano di concretizzare programmi ambiziosi nel breve
periodo, ma è nostra intenzione dare priorità alle realizzazioni più sensibili,
mano a mano che le finanze comunali ce lo
permetteranno.
Per cogliere e
sfruttare tutte le opportunità di partecipazione a BANDI che possano realizzare
la nostra progettualità, è nostra intenzione istituire una figura specifica di
riferimento.
Inoltre riteniamo
importante effettuare un attento studio della rete fognaria, coordinandoci con
gli enti competenti, per migliorarne la funzionalità.
Viabilita’
Intendiamo mettere in atto una verifica delle
seguenti situazioni di difficoltà:
-
in
Via Milano riconsiderare il problema dovuto ai “semafori”, di
cui molti abitanti si lamentano.
-
In
Via Confalonieri e Via S. Allende (zona S. Naborre) è necessario
aumentare la sicurezza degli abitanti e rendere più facile e idoneo, da parte
dei mezzi pesanti, l’accesso alle aziende della zona.
-
Utilizzare apposite
telecamere con rilevamento automatico delle targhe per evitare l’attraversamento dell’abitato da
parte di traffico non locale e spesso troppo veloce nelle ore di punta, aumentando ulteriormente il livello di sicurezza per la
cittadinanza.
Servizi Sociali, Associazionismo e Istruzione
Il nuovo “REDDITO DI CITTADINANZA” prevede che i beneficiari debbano svolgere
gratuitamente otto ore settimanali in lavori di pubblica utilità,
all’interno di un progetto ben definito con l’Amministrazione Comunale.
Intendiamo quindi utilizzare questa opportunità offerta alle Pubbliche
Amministrazioni per migliorare la varietà e qualità dei Servizi alla cittadinanza.
Oltre ad
assicurare continuo sostegno e collaborazione a tutte le Associazioni presenti
sul territorio, vogliamo istituire con loro una Commissione permanente che, con l’Assessorato competente, possa
pianificare varie attività in collaborazione. Una proficua collaborazione tra
Enti e Associazioni darà utili spunti per una programmazione sociale attenta ai bisogni degli anziani, dei disabili,
dei minori, basata
sul rispetto della persona, e articolata in modo da creare e mantenere i rapporti tra le generazioni (patto
intergenerazionale) a sostegno della rete familiare e amicale.
E’ nostra
intenzione:
- organizzare nuovi Orti Sociali e Scolastici, che
oltre a favorire l’effettuazione di attività di inclusione e di socializzazione
tra la popolazione, permettono anche di diminuire le spese di gestione del
verde pubblico a carico della collettività,
- proseguire la collaborazione con le Associazioni
di Volontariato presenti sul territorio, mantenendo in essere le attività
già consolidate.
- Istituire un ALBO Comunale, cioè un registro realizzato dal
Comune che raccoglierà e certificherà le figure qualificate all’assistenza
delle persone anziane e non autosufficienti, nella prospettiva di facilitare e
guidare le famiglie nella scelta di una badante,
- Attivare uno SPORTELLO
POLIFUNZIONALE per guidare il Cittadino nel disbrigo delle pratiche
burocratiche.
- Programmare,
ad intervalli regolari, incontri, seminari e assemblee su tematiche di
interesse sociale e sanitario utili per la popolazione.
- Impostare,
insieme alle Associazioni già operanti sul territorio, la creazione di un laboratorio di riparazioni di oggetti
domestici e un mercatino dell’usato, atti alla raccolta di fondi da
utilizzare per l’incentivazione di altre attività di autentico “welfare di comunita’”
- Creare dei
progetti da inserire nei bandi nazionali per la selezione dei volontari da
avviare al Servizio Civile Nazionale. Ci potremmo avvalere gratuitamente
dell’’operatività dei soggetti permessa nei seguenti settori: ambiente,
assistenza, educazione e promozione culturale, patrimonio artistico e
culturale, protezione civile.
- L’azione di
prevenzione primaria nella fascia adolescenziale e di sostegno alle famiglie ci
sembra degna di
priorità e, per tale motivo, ci sentiamo
in dovere di confermare e
sostenere, in accordo con gli organizzatori ed i volontari, il Campo Estivo e tutte le attività dell’Oratorio.
- Favorire la possibilità
di incontro tra amministrazione e giovani, rendendoli partecipi della vita
amministrativa del paese, ascoltando e sostenendo i loro progetti ‘Consiglio Comunale Giovani’.
- organizzare
per i ragazzi, come momento di aggregazione e socializzazione, una serie di proiezioni di film su tematiche sociali
e culturali da loro stessi promosse e suggerite, che coinvolgano il mondo
giovanile, anche presso il salone dell’Oratorio, cui far seguire un momento di discussione e confronto.
- organizzare
la presentazione pubblica di libri di
vario argomento presso la
Biblioteca Comunale.
- Avviare nei periodi estivi il cinema all’aperto.
- Introdurre
dei momenti dedicati espressamente all’educazione
civica già nella scuola primaria, per formare una generazione di giovani
più attenta al sociale.
- Potenziare
il servizio Piedibus.
-
Consapevoli dell’importantissima funzione sociale ed educativa che, per i più
piccoli, viene svolta dalla struttura denominata Scuola dell’infanzia ”Suor Rufina” Paritaria Parrocchiale e della
necessità di continuare ad assicurarne il servizio a completamento ed integrazione
della Scuola dell’infanzia intercomunale, vorremmo sostenere maggiormente tale
scuola con l’obiettivo di ottenere una diminuzione delle rette a carico delle
famiglie.
-
Potenziare le borse di studio per
gli studenti più meritevoli che frequentano la scuola secondaria di primo e
secondo grado e, a seguire, l’università
Sport e tempo libero
Anche per
questi temi, è nostra intenzione continuare a collaborare e sostenere le
Associazioni Sportive presenti sul territorio.
Per attuare la
crescita armonica dei nostri ragazzi, i nostri sforzi sono concentrati su:
- Agevolare
l’organizzazione di manifestazioni
sportive di richiamo per i ragazzi.
- Offrire ai
nostri giovani l’opportunità di praticare
più sport.
- Garantire il
massimo sostegno alle iniziative che promuovono l’immagine di Masate (es. ‘mercato contadino’).
Evoluzione
futura del comune
L’Unione tra Comuni salvaguarda l’integrità dei
piccoli Comuni creando, attraverso opportune Convenzioni, la “gestione
associata dei servizi” che ogni Comune eroga. Attualmente il nostro Comune sta
lavorando in unione con Basiano.
RinnoviAMO MASATE ritiene una scelta ottimale assicurare continuità alle sinergie già in atto ed
estendere, ove possibile ed indicato, ad altri Comuni le medesime
collaborazioni, per realizzare economie di scala che garantiscano maggiori
vantaggi e migliori servizi per i Cittadini tutti.